IO SONO VOCE

Un percorso affascinante e coinvolgente di narrazione di sé, riscoperta della “propria identità sonora” e unicità, partendo dalla “propria voce” e dall'ascolto, presupposti fondamentali nella relazione con sé stessi e con gli altri.

La voce nasce, cresce, matura ed evolve con noi, è la nostra “impronta” nel mondo, la nostra carta di identità. Attraverso la voce parliamo, comunichiamo, manifestiamo pensieri, stati d'animo ed emozioni. Dovremmo per questo conoscerla a fondo, eppure non sempre è cosi: a volte trema, sfugge al nostro controllo, si stanca, ci appare stridula, sgradevole, ci fa sentire “stonati”, non ci rappresenta, ci svela al di là delle nostre intenzioni...
Impalpabile, talora inafferrabile, eppure così profondamente parte di noi, del nostro corpo, del nostro essere: quale miglior modo per conoscerla un po' meglio se non cantando?
Attraverso training vocale, canzoni, giochi vocali, improvvisazioni sonore, attività ritmiche, movimento espressivo, gli incontri condurranno il partecipante a comprendere l'origine della propria voce, le connessioni con mente e corpo, esplorandone attivamente caratteristiche, qualità, sfumature, parte emozionale e potenzialità inespresse, con importanti benefici a livello sia fisico (respiratorio, cardiaco, posturale...), sia emotivo e psicologico.
E’ possibile frequentare gli incontri di BioCanto sia presso lo studio privato di Brescia sia a Gussago presso lo Studio Polifunzionale
“Il CorpoMente”.
Gli incontri si rivolgono a tutte le fasce d’età e, a seconda delle diverse esigenze, possono svolgersi individualmente o in piccoli gruppi. 

MISSIN'GOSPEL

Un'esperienza corale coinvolgente nel mondo della musica Gospel, un "coro laboratorio"  in costante evoluzione e sempre aperto a nuovi ingressi, collaborazioni ed esperienze.

Nato nel 2010, l'ensemble corale diretto da Claudia La Delfa ad oggi conta 15 elementi (SATB). 
Da diversi anni si esibisce regolarmente in occasione di cerimonie religiose e civili, eventi aziendali, fieristici, istituzionali, rassegne teatrali.
 L'ispirazione gospel è il filo conduttore di un repertorio che, partendo dalla tradizione musicale e letteraria di genere, rilegge in chiave gospel anche brani dalla originaria connotazione pop, lasciandosi influenzare fortemente anche dalle tendenze più contemporanee. Nasce così un affascinante viaggio musicale che guida gli spettatori verso un mondo di suoni, colori, gesti ed emozioni dall'impatto trascinante e coinvolgente, cercando di trasmettere e condividere nei contesti più diversi emozione, gioia energia, così come suggerisce il claim che accompagna il coro sin dagli esordi: "Don't worry, be Gospel!".
Contemporaneamente all’attività live, i Missin’Gospel partecipano a clinics tenute da nomi illustri del gospel internazionale e del soul (Cheryl Porter, Rodney Bradley, Serena Brancale...); un percorso formativo musicale e vocale di crescita che, nel tempo, li ha condotti a collaborazioni stimolanti anche al di fuori del gospel, come quelle più recenti con Dario Buccino (compositore performativo, inventore del Sistema HN), la cantante romana Giulia Penna per la quale hanno registrato nel 2019 i cori del singolo “Shake”, il cantautore bresciano Paolo Cattaneo.

SOGNO DI UNA NOTA
DI MEZZA ESTATE

Quando la voce si fa suono e gesto, corpo ed emozione, narrazione e coscienza, messaggio artistico e realtà.

Un affascinante workshop tra pratica attoriale e musicale, alla scoperta dei rapporti tra canzone d’autore e testo teatrale. Un lavoro sulla voce, sul corpo e sulle emozioni che si rivolge a chiunque voglia sperimentare per la prima volta o approfondire l’arte della recitazione e della canto nella loro sintesi ideale.
Ideato e condotto in collaborazione con l'acting coach Danilo Furnari, il workshop si svolge da settembre a maggio con cadenza mensile. 

EDU VOCALAB

La voce quale "strumento di lavoro" nella relazione educativa: formazione, training vocale e fondamenti di psicologia della voce.  

EDU VOCALAB si pone l’obiettivo primario di conoscere la voce quale vero e proprio “strumento di lavoro”, prevenendo così le patologie derivate da malmenage e/o surmenage vocale. Contestualmente, intende approfondire anche le implicazioni emotive e psicologiche dell'azione vocale nella comunicazione e nella relazione educativa. Il laboratorio ha carattere prevalentemente esperienziale e interattivo, affiancando all’aspetto più prettamente teorico un modello operativo che tenga conto di esempi concreti tratti dalla pratica quotidiana.

PROGRAMMA 
Anatomo-fisiologia dell’apparato vocale 
- Postura e respirazione - Tecnica vocale: conoscenza e pratica consapevole delle strutture coinvolte nell’emissione del suono 
- Fisiologia dei registri vocali - I “colori” della voce - Igiene e prevenzione vocale 
- Voce e gestualità corporea: studio e sperimentazione delle connessioni tra corpo,  suono e spazio 
- Cenni di psicologia della voce 
- Orientamento per l’educazione vocale nei bambini e nei ragazzi.

IO S(U)ONO

Viaggio alla scoperta del mondo dei suoni: suoni da ascoltare, da imitare, da riprodurre, da manipolare, da interpretare con il corpo, con la voce, con gli strumenti. Protagonista assoluto il bambino, con la sua personalità, il suo pensiero creativo e la capacità di relazionarsi con i compagni e l’ambiente circostante.

Favorire il potenziamento delle abilità musicali sin dalla prima infanzia contribuisce in modo fondamentale allo sviluppo armonioso del bambino. Il progetto “IO S(U)ONO” propone numerose e diversificate attività, con prioritaria attenzione all’aspetto ludico e socializzante del “fare musica” in età prescolare e scolare.
Il percorso metodologico utilizzato tiene conto di 5 dimensioni principali:
 
ASCOLTO: dal silenzio all’ambiente sonoro alla musica.
 Ricerca, individuazione, selezione e confronto di sonorità timbriche e ritmo -timbriche nell’ambiente e loro riproduzione con l’utilizzo di materiale vario, compresi il corpo e la voce. Ascolto partecipato di brani tra i più noti ed espressione grafico-pittorica.
MOVIMENTO: il corpo nello spazio, la condotta motoria .
Azione espressivo-motoria primaria per una drammatizzazione corporea attraverso i suoni. 
RITMO: coordinazione tra musica e movimento corporeo.
Body percussion (esplorazione delle possibilità sonore del proprio corpo), la pulsazione, le cellule ritmiche base, produzione e pre - scrittura grafico temporale. Utilizzo dei primi strumenti ritmici d’uso didattico (strumentario).
VOCE: l’espressione vocale come emozione e “sentimento di sé”.
 Respirazione e canto interiore. Utilizzo informale della voce e improvvisazione: manifestare il proprio mondo interiore. La voce parlata: sviluppo e miglioramento fonetico articolatorio; le componenti ritmiche, timbriche, ed espressive del suono vocale. La voce cantata: intonazione e percezione tonale attraverso la fonomimica (scala pentafonica e schema corporeo), avvio alla creatività ritmico-melodica.
STRUMENTO: dall’ascolto alla pratica strumentale con le note a colori.
Giochi e attività di pre - lettura e pre - grafismo musicali propedeutici alla pratica strumentale con il metallofono a colori.

I 5 percorsi sopra descritti si articolano  in modo interdisciplinare durante ogni singolo incontro per diversificare il lavoro e renderlo accattivante e creativo. 
Il percorso “STRUMENTO” è rivolto specificatamente ai bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia e ai bambini della scuola primaria.